Posta di fronte all'isola d'Elba, la Val di Cornia è una valida alternativa alle tradizionali mete turistiche: la parte più a sud della Costa degli Etruschi offre eccellenze straordinarie, luoghi da non perdere, un'atmosfera magica ed esaltante.
Questa valle è un'oasi di pace, ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta e per escursioni trekking, ricca di parchi archeologici e musei.
Qui dove un tempo nascevano le antiche civiltà etrusca e romana, oggi si incontrano arte cultura e natura, ma anche benessere, sport ed enogastronomia.
In questa terra troverai paesaggi incantevoli tra colline ricche di folta vegetazione e un mare dalle spiagge incontaminate, molte delle quali insignite della Bandiera Blu.
Questa terra ricca di storia nasconde dei piccoli gioielli: i suoi borghi medioevali tra collina e mare. Il modo migiore per conoscere la valle è senza dubbio quello di soggiornare in uno dei suoi borghi più belli: Campiglia Marittima.
La Toscana più autentica è certamente quella degli antichi borghi medioevali, piccoli gioielli tra collina e mare. In val di Cornia uno dei più belli è Campiglia Marittima: splendido borgo a due passi dalla costa situato su una collina di secolari ulivi che profumano di mare. In questo antico castello medioevale ricco di storia e tradizioni, le strade, i vicoli lastricati e i palazzi, disposti a semicerchi concentrici, danno un senso di grande armonia. Il centro storico è tutto raccolto dentro la cinta muraria, e sulle sue caratteristiche piazze si affacciano botteghe artigiane, musei e osterie. Da non perdere anche i vicini borghi di Bolgheri, Castagneto Carducci e Massa Marittima.
La Val di Cornia è un territorio ricco di terme, sorgenti e centri benessere, luoghi ideali per rilassarsi e tonificare corpo e spirito. Molto famose e apprezzate sono alle strutture termali di Venturina Terme e di
Sassetta.
Le acque termali di Venturina erano conosciute già in antichità con il nome di Aquae Populoniae. Nel periodo etrusco se ne servirono gli abitanti della città di Populonia e successivamente i romani, che ne apprezzarono ancor più le proprietà curative.
Le Terme di Sassetta si trovano invece in un contesto più intimo e riservato, circondato da un fitto bosco di macchia mediterranea.
Le coste della Val di Cornia sono caratterizzate da spiagge sabbiose che si alternano a tratti di rocciose scogliere circondate da pinete e da una folta macchia mediterranea. Chiunque può trovare qui il suo “angolo di Paradiso”: chi cerca la spiaggia affollata, chi semplicemente un po’ di relax, chi ama avventurarsi nelle moltissime insenature che arricchiscono il litorale, ma anche la famiglia che cerca il mare “sicuro” per i propri bambini. Ecco le mete più belle:
Golfo di Baratti, Parco di Rimigliano, Parco della Sterpaia e Torre Mozza, Cala Violina e Cala Martina, Buca delle Fate, Torre del Sale, Cala Moresca. Da non perdere anche la vicina Isola d'Elba!
Accanto al vino e all’olio, che rappresentano
una delle risorse più preziose della Val di Cornia, si possono gustare frutta, ortaggi, legumi e cereali, spesso ottenuti con tecniche di coltivazione biologica, come avviene nelle aziende aderenti all’Associazione Val di Cornia Bio, e vari tipi di alimenti confezionati artigianalmente come miele, formaggi e salumi. Tra i prodotti tipici di questa terra troviamo il carciofo violetto, lo spinacio, il pomodoro, nonché la marmellata di marroni. Numerose sono le aziende del territorio dove è possibile degustare le diverse varietà di vino e acquistare direttamente anche altri prodotti agricoli.
La zona di produzione è inoltre inserita nel Consorzio Strade del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi che ha attivo un servizio di prenotazione online di visita alle cantine.
La Val di Cornia offre parchi archeologici, musei e splendidi ambienti naturali raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi .
Il sistema dei Parchi della Val di Cornia comprende il Parco
archeologico di Baratti e Populonia, il Parco Archeominerario di San Silvestro, il Museo archeologico del Territorio di Populonia e il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali nel centro storico di Piombino, il Museo della Rocca di Campiglia, oltre ai parchi costieri della Sterpaia e Rimigliano e quelli naturali di Montioni e Poggio Neri .
Per chi ama lo sport, la Val di Cornia è il luogo ideale. Qui è possibile praticare molte attività sportive: sono presenti impianti pubblici che vanno dal campo di calcio al velodromo, dai campi da tennis alle piscine coperte, dal pattinodromo alle piste ciclabili. La Val di Cornia si presenta come il luogo ideale per gli amanti del trekking, del MTB, delle cavalcate, ma anche per tutti coloro che amano camminare attraversando entusiasmanti itinerari. Alcuni sentieri si affacciano sul mare e attraversano il promontorio disteso tra Piombino e Populonia.
Altri percorsi collegano il mare di San Vincenzo con le colline di Campiglia Marittima attraversando un territorio dalla natura selvaggia e incontaminata.